top of page

AREA ADULTI

Mindfulness

“siamo cosi marcatamente condizionati dalle nostre consuete modalità di pensare che non riusciamo più a riconoscere che i pensieri sono solo pensieri “ Jon Kabat-Zinn

 

Cosa indica La parola MINDFUlNESS?

Uno stato mentale che ha a che fare con particolari qualità dell’attenzione e della consapevolezza  che possono essere coltivate e sviluppate attraverso la meditazione. 

​

Esiste un atteggiamento verso la vita che è appassionato, curioso, esplorativo, propositivo.

​

Questo atteggiamento può essere coltivato quotidianamente e, giorno dopo giorno, influire sulla plasticità della mente, allenandola. Il fine è semplice e pratico: sbloccare la mente intrappolata nella continua ricorrenza di schemi prefissati, risposte abitudinarie e logore a problemi soliti o nuovi, che generano mancanza di energia, senso di impotenza, perdita di freschezza e di creatività, con un impatto significativo sul benessere psicologico e fisico.

La Mindfulness è la pratica che consente di attivare e mantenere saldo questo nuovo approccio alla vita.

La Mindfulness, o attenzione consapevole, è il fulcro di una serie di tecniche mutuate dalla meditazione orientale che aiutano coloro che la praticano a rompere la catena dei processi mentali messi in atto senza rendersene conto per assumere una direzione esistenziale presente, nuova, attenta e non giudicante.

Quasi un quarantennio di evidenze scientifiche ha dimostrato che la Mindfulness è utile nel trattamento e nel supporto alle terapie cliniche relative a disturbi del corpo e della psiche, favorendo il benessere complessivo, migliorando le risposte immunitarie, riducendo stress, ansia e reattività emotiva impulsiva.

La Mindfulness è adatta a ogni età, non necessita di abilità specifiche ed è consigliata in salute e in malattia per il suo carattere di delicatezza, di osservazione gentile e di accettazione accogliente del momento presente.

 

Che cos’è la Mindfulness

La pratica della Mindfulness ruota attorno a due concetti fondamentali: quello di consapevolezza e quello di concentrazione.

La consapevolezza non è altro che la capacità di agire quanto più possibile in modo intenzionale, dirigendo uno sguardo puntuale ma non giudicante a ogni cosa si faccia, si dica, si pensi.

La concentrazione è lo sforzo positivo della mente che si allena per dirigere l’attenzione verso il suo oggetto in maniera pura, senza l’interferenza del pensiero che risente dell’esperienza passata o delle proiezioni sul futuro.

Secondo la definizione di Jon Kabat-Zinn, scienziato e teorico del protocollo MBSR, Mindfulness significa “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante” (1994, p. 63).

La Mindfulness è, dunque, una disciplina che insegna a coltivare l’attenzione in modo saggio, salutare e pulito.

L’obiettivo è quello di conoscere se stessi e il mondo attorno per ciò che realmente sono: guardandoli con freschezza e capacità di accettazione, imparando a radicarsi nel momento presente e procedere nella vita senza stress, un passo alla volta.

​

Se resta ancorata a ciò che accade qui e ora, la mente esprime la sua potenzialità piena lavorando con l’unico materiale possibile: la realtà di quel che c’è nel momento in cui sorge. Così facendo, non si affatica nell’inseguire il passato e il futuro, non si affatica a rimpiangere, soffrire per l’incertezza e il confronto, la frustrazione, l’ansia e le tante emozioni conflittuali che la vita di ogni giorno ingenera.

​

Accettare di vivere nel momento presente significa non abbandonare noi stessi e starci più vicini. Aprirsi alla realtà senza distrazioni è la condizione indispensabile per capire noi stessi e gli altri, così come siamo e come sono, e rendere ogni forma di sofferenza un’esperienza di apertura di tenerezza, una ragione di contatto con la dimensione profonda dell’essere vivi, senza più paura.

​

Ma in cosa consiste praticamente la Mindfulness?

La Mindfulness è una pratica articolata sulla meditazione. È un allenamento fondato su esercizi specifici che coinvolgono il corpo e l’attenzione il cui fine è coltivare l’abitudine alla consapevolezza per conseguire uno stato mentale più incline alla soddisfazione e alla felicità.

Un proverbio tibetano recita: non esiste meditazione in quanto tale, ma solo il fatto di abituarsi. La frase ci fa capire che la Mindfulness non è una pratica statica ma richiede energia, sforzo finalizzato, tempo, intenzione, determinazione, volontà e disciplina.

Posti questi punti fermi, l’esercizio costante della Mindfulness si articola nel rivolgere l’attenzione al presente, momento dopo momento. Per sostenere l’attenzione, si utilizzano alcuni supporti naturalmente disponibili alla mente in ogni possibile occasione:

​

  • il corpo (prestando attenzione al respiro, ad alcune aree specifiche o al corpo nella sua complessità, scandagliandolo una parte alla volta);

​

  • le percezioni dei sensi (tutto ciò che è raccolto dai sensi, ovvero udito, vista, tatto, olfatto, gusto, e dalla mente) che offre una risposta fisiologica, fisica o psicologica a ciò che ci piace, ciò che non ci piace e ciò che suscita indifferenza;

​

  • le emozioni-formazioni mentali (le costruzioni mentali che seguono le percezioni dei sensi, come la rabbia, il desiderio, il dolore, la compassione);

​

  • gli oggetti della mente (ciò che, in senso reale o astratto, suscita le formazioni mentali dopo essere stato percepito dai sensi: voglio possedere qualcosa che suscita il mio desiderio dopo che gli occhi ne hanno colto la bellezza, vale tanto per un oggetto ma anche per una condizione).

​

L’osservazione di questa concatenazione di fenomeni, guardata nella sua dinamica fisica e senza esprimere giudizio positivo o negativo, promuove a lungo andare uno stato di calma non reattiva, uno spazio vuoto tra accadimento e risposta soggettiva che permette alla mente di affrontare il presente per ciò che è, senza sovraccaricare la realtà di ulteriore sofferenza aggiuntiva derivata da pensieri, aspettative, resistenze e giudizi.

bottom of page